
Complesso museale la Gerusalemme di San Vivaldo
La “Gerusalemme” di San Vivaldo, costruita nel XVI sec. dai Frati Minori di San Francesco, è uno degli esempi più significativi di riproduzione dei luoghi di Terra Santa in Occidente, a scopo di pellegrinaggio sostitutivo. L'unicità di questo luogo è l'impianto topografico: un complesso di cappelle e tempietti disposti nel bosco riproducendo in scala l’esatta planimetria della Gerusalemme del tempo. Gli edifici ospitano affreschi e gruppi scultorei in terracotta a freddo di scuola robbiana, ispirati a episodi della Passione e vita di Cristo, realizzati dalle botteghe di Giovanni della Robbia e dei maestri Benedetto Buglioni e Agnolo di Polo.