
Area archeologica di Antas
Le maestose colonne del Tempio punico-romano di Antas rendono unica ed affascinante la splendida valle omonima, individuata come luogo di abitazione e di culto fin dal lontano periodo nuragico. Il pezzo forte che distingue nella sua unicità l’area archeologica è la presenza del tempio punico-romano, il luogo di culto in stile tetrastile è sormontato da un iscrizione che conferma l’adorazione del Dio Sardus Pater Babai e la collocazione cronologica al III sec. d.C; per quanto riguarda la fase di restauro sotto il dominio dell’imperatore Caracalla. Al di sotto del Tempio sono visibili i resti del luogo di culto Cartaginese (500 a.C.).